Sfide per il settore startup - TDD | Torino Digital Days 2023
Sfide per il settore startup
Gio 11 Mag

Torino Digital Days

Talent Garden Fondazione Agnelli

09:30 - 13:00

Sfide per il settore startup

Digital Morning

Topic

Startup, Intelligenza Artificiale, Imprenditoria

Descrizione

Questo evento sarà l'occasione per confrontarci sulle sfide e le opportunità del settore startup. Lo faremo in compagnia di ospiti importanti come Gianluca Dettori, fondatore di dPixel e presidente di Primo Ventures. Le complessità variano in base ai luoghi e allo stato di crescita delle startup, ma l'obiettivo è sempre quello di trovare le persone giuste, le tecnologie adatte e le idee innovative per supportare l'ecosistema e rendere il mondo un posto migliore.

Rifletteremo su queste sfide in 3 Panel:

Panel 1: Startup Africa Roadtrip. La Silicon Savannah incontra l’Italia e l’Europa con Startup Africa Roadtrip, l’iniziativa dell’APS BeEntrepreneurs, associazione non profit che tramite più di 40 volontari professionisti da oltre 6 anni supporta e connette imprenditori del continente africano con l’ecosistema dell’innovazione italiano. In pochi lo sanno, ma in Kenya i fondi raccolti dalle startup nel 2022 son stati oltre 1,2 miliardi di dollari, che è circa il 50% di quanto raccolto in Italia. Con un GDP - Prodotto Interno Lordo in Kenya però che è 1/20 di quello dell’Italia. La disruption esponenziale del continente viene ben rappresentata non solo dalla giovane età (18 è l’età media in Africa vs i 42 anni di età media in Europa), ma ad es. dall’adozione delle tecnologie FinTech: 3 milioni sono infatti gli utilizzatori di Satispay in Italia, mentre in Kenya chi fa mobile payments con Mpesa sono oltre 30 milioni.

Gli speaker:

  • Gianluca Dettori, Chairman & Partner @Primo Ventures
  • Lorenzo D’Amelio, CoFounder & VicePresident @BeEntrepreneurs
  • Elisa Cattaneo, Volunteer @BeEntrepreneurs & International Communication Consultant

L’APS BeEntrepreneurs (www.beentrepreneurs.org) ha già accelerato oltre 80 startup africane e collabora con l’Ambasciata italiana in Uganda, Rwanda e Kenya, con Eni Joule, con Primo Ventures, Cisco, AVSI e diversi altri attori dell’imprenditoria, dell’innovazione e della cooperazione in Italia e non solo.

Panel 2: Delegheresti la tua alimentazione a un’AI? Una case history di AI applicata al mondo startup. La vision che ha ispirato Mammt è stata quella di pensare che delegare a un sistema tecnologico che sulla base dei tuoi gusti e disgusti compone per te un pranzo personalizzato ogni giorno diverso, buono e gustoso - facendoti risparmiare tempo e fatica mentale nella scelta - fosse possibile. La combinazione di delega e tecnologia in ambito food può impattare la vita di ciascuno di noi e la sostenibilità dei modelli di business (soprattutto nel delivery). Oggi Mammt non ha ancora questo sistema, ma appena sarà spinoffata da Djungle Studio, la sfida che si pone è proprio questa: trasformare il marketplace in un sistema tecnologico evoluto. 

Gli speaker:

  • Alessandro Nasi, Co-Founder e COO di Djungle Studio
  • Stefano Reverberi CEO di Mammt

 

Panel 3: Lavorare nelle startup per rendere il mondo un posto migliore. Franco Angeli Edizioni. Chi vuole lavorare nelle startup deve essere animato dalla volontà di rendere il mondo un posto migliore: vincere sfide come il cambiamento climatico, la transizione energetica, l’inclusione sociale. Ma serve anche una mentalità imprenditoriale diversa: verso la concorrenza, l’internazionalizzazione, la relazione con gli investitori, e con lo stesso fallimento. Inoltre significa non avere orari e non avere vincoli, essere flessibili. Significa accettare spesso come compenso la partecipazione all’azienda tramite quote: essere cioè azionisti più che dipendenti. Inoltre nel mondo delle startup ci sono anche alcuni lati oscuri, o meglio aspetti che vanno migliorati: è il caso delle startup che fanno leva su collaboratori per l’erogazione del loro servizio, che sono collaboratori mediamente poco tutelati, poco pagati e soggetti a condizioni di lavoro non sempre ottimali.

Gli speaker:

  • Emil Abirascid e Luca Tamburrino, autori di Cosa e Dove: strategie digitali di ricerca del lavoro
  • Federica Pasini, Co-Founder di Hacking Talents
  • Chiara Bacilieri, Head of Research & Innovation at Lifeed

EVENTO GRATUITO - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Lingua

Italiano

#Startup#Intelligenza Artificiale#Imprenditoria

Organizzatore

Torino Digital Days

L'Associazione Digital Days è nata nel 2019 per parlare di digitale e tecnologia. I Torino Digital Days, principale progetto dell’Associazione, sono un evento sul territorio che ha l'obiettivo di diffondere la cultura digitale creando occasioni di incontro, conoscenza e momenti di riflessione su nuovi trend e case history di successo.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato

Associazione Torino Digital Days © Copyright 2022 - 2023 - All rights reserved