
Pavesio e Associati with Negri-Clementi
Talent Garden Fondazione Agnelli
11:30 - 12:30
Sandboxes e Intelligenza artificiale: solo castelli di sabbia?
Prenota il tuo postoTalk
Descrizione
La regolamentazione dell’intelligenza artificiale è un banco di prova impegnativo. Le imprese che sviluppano AI hanno bisogno di un contesto normativo favorevole e certo, che è presupposto per lo sviluppo di un mercato e di un modello di business.
A livello UE si sta affermando la volontà di regolamentare la gestione del rischio di violazione di diritti fondamentali discendente dall’impiego dell’IA, recentemente anche attraverso la proposta di un Regolamento UE sull’IA. È interessante che in essa sia prevista la possibile introduzione di regimi giuridici ‘sperimentali’ basati su sandboxes ossia ambienti di prova nei quali le aziende ammesse possono operare sotto la supervisione delle autorità competenti. Si tratta di una soluzione già adottata soprattutto nel settore Fintech in diverse giurisdizioni e di recente anche in Italia.
Queste sandboxes presentano evidenti analogie con quelle informatiche, costituendone in certo senso l’evoluzione in chiave regolatoria. L’esigenza di introdurre ambienti sperimentali si collega alla ormai diffusa consapevolezza che i sistemi di IA non sono affatto statici, ma evolvono nel tempo, attraverso sempre più raffinate forma di Machine Learning. L’ambiente normativo sperimentale è il solo contesto in cui lo sviluppatore di IA può trovarsi a proprio agio nel testare il proprio prodotto, sapendo di poter godere di un regime giuridico, per così dire, protetto.
Certamente la messa a punto di regulatory sandboxes è un terreno di dialogo necessario fra sviluppatori e giuristi, che devono sforzarsi nella mutua comprensione dei problemi tecnici e giuridici, per trovare soluzioni propedeutiche allo sviluppo dell’IA. Il dibattito è però aperto: lo spazio protetto della sandbox è davvero efficace come palestra regolatoria dell’IA o è solo un sostanziale aggravio allo sforzo degli sviluppatori proprio in considerazione della natura intrinsecamente evolutiva dell’IA e del rischio ad essa connesso?
Organizzatore

Studio legale specializzato nell’assistenza alle imprese e agli istituti finanziari, con vocazione internazionale. Oltre ad avere una expertise nel diritto dell’arte, possiede un team interdisciplinare basato a Torino e a Milano, che si occupa dell’assistenza a start-up innovative ad alto contenuto tecnologico e che ha sviluppato un importante know-how sui principali temi LegalTech e ArtTech.