Rompiamo le barriere digitali: come garantire l'accessibilità per tutti - TDD | Torino Digital Days 2023
Rompiamo le barriere digitali: come garantire l’accessibilità per tutti
Mer 10 Mag

AccessiWay

Combo

14:30 - 18:00

Rompiamo le barriere digitali: come garantire l’accessibilità per tutti

Digital Afternoon

Topic

Accessibilità, Digital Responsibility, Diversity & Inclusion

Descrizione

Evento promosso da AccessiWay.

Unisciti a noi in questo evento sull'accessibilità e sull'inclusione digitale, dove esploreremo le sfide e le opportunità legate all'accessibilità e all'inclusione digitale. Ascolteremo esperti del settore che condivideranno le loro esperienze e le loro conoscenze sui metodi e le tecnologie per migliorare l'accessibilità digitale. Discuteremo anche di come rendere l'inclusione digitale una priorità nei settori pubblico e privato, nonché delle politiche e delle leggi che possono supportare l'accessibilità e l'inclusione digitale.

L'agenda:

  • Accessible or not accessible? Come hackerare le barriere digitali e fisiche. @AccessiWay. Talk + Workshop. Vuoi fare un’azione semplice come prenotare un tavolo e andare a cena fuori con i tuoi amici? Per molte persone questa cosa non è per nulla scontata. Ne parleremo con AccessiWay e WeGlad, tra abbattimento delle barriere digitali e fisiche. Due speaker d'eccezione. Dajana Gioffrè, Chief Visionary Officer @AccessiWay: da dieci anni si occupa di tutela dei diritti delle persone con disabilità attivando progetti e campagne di sensibilizzazione sul tema e ricoprendo la carica di Vicepresidente presso un’associazione di categoria. Paolo Bottiglieri è co-fondatore e CCO @WeGlad - l'app che permette di segnalare ostacoli in tempo reale e trovare percorsi senza barriere architettoniche. Crede nella forza del problem solving che fiorisce dalle Community
  • 10 norme di igiene digitale per una vera democrazia in rete - Ruben Razzante @Franco Angeli Edizioni - Dieci priorità che tutti gli utenti dei (Social) media, dai soggetti istituzionali al mondo imprenditoriale, dai singoli alle collettività organizzate, sono chiamati a perseguire per trasformare Internet in una vera democrazia. E trovare un equilibrio tra libertà e responsabilità. Significa molto concretamente: 1 Ispirarsi alla “Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali”. 2 Riscoprire il valore dei dati, a partire dai propri. 3 Massima attenzione alla Cybersecurity. 4 Entrare nei Metaversi con consapevolezza e cautela. 5 Contrastare le fake news con la trasparenza. 6 Perseguire una polifonica informazione di qualità. 7 Infondere di umanesimo le intelligenze artificiali. 8 Essere inflessibili nella condanna dell’odio in rete. 9 Potenziare l’autodisciplina. 10 Colmare il digital gap, sia esso culturale che infrastrutturale. Un confronto tra il giurista Ruben Razzante – autore de “I social media che vorrei” e alcuni esperti.
  • La comunicazione inclusiva come strumento per abbattere le barriere - Ligorio William, Diversity & Inclusion, Sustainability Communication Expert, Direttore Creativo @Ribelli. La comunicazione inclusiva è la chiave per costruire relazioni autentiche e rispettose, che valorizzano le diversità umane senza discriminazioni o stereotipi culturali. È attraverso il linguaggio inclusivo che possiamo evitare di escludere nessuno e riconoscere l'esistenza dei diversi gruppi che convivono nella società. Il ruolo dei comunicatori è quello di assumersi la responsabilità di superare i propri pregiudizi, ponendosi le giuste domande e cercando nuovi punti di vista per creare soluzioni globali e inclusive. La comunicazione sostenibile e inclusiva non deve essere vista come un dovere o una rinuncia, ma come una missione di bellezza e miglioramento per tutti. Per superare i pregiudizi sull'inclusione, è fondamentale cambiare il linguaggio e rompere gli stereotipi che rendono difficile la comprensione dell'altro diverso da noi. Questo ci aiuta ad aderire a nuove visioni su genere, disabilità, orientamento sessuale, etnia o religione, superando espressioni obsolete che veicolano immagini stigmatizzanti e distorte. Ogni persona è unica e irripetibile, con la propria personalità e il proprio stile di vita. La creazione dei messaggi di comunicazione devono tener conto di queste differenze e considerare ogni individuo nella propria interezza. Solo così si può creare una comunicazione autentica e rispettosa, che porta a una crescita sostenibile e inclusiva vedendo la diversità come un valore per sviluppare progetti migliori.
  • NON SIAMO SOLI project @Ilaria Iacoviello UX/UI designer laureata al Politecnico di Milano con 110 e lode, consulente, fotografa. NON SIAMO SOLI è un progetto non profit nato per parlare di salute mentale e supportare le persone che soffrono di disturbi psichiatrici. Nasce da una esigenza personale, in quanto io soffro di disturbo bipolare, di aiutare le persone "come me". Ho sempre concepito per il design un ruolo sociale e così ho cercato di creare un posto di supporto. Tuttavia in un mondo post pandemia, dove tutti urlano all'inclusion, si è davvero inclusivi con le persone che soffrono di questi disturbi? Nella vita quotidiana, sul lavoro, nelle relazioni di coppia. Quanto poco ancora le persone parlano di andare da un terapista o psicologo, o ammettono di averne bisogno? Sono nati servizi come UnoBravo, Serenis. Eppure lo stigma è ancora molto forte: con questo evento si vuole parlare di come con gli strumenti che il design offre si possa creare un luogo inclusivo digitale che può replicarsi poi nel mondo reale.

Questo evento è rivolto a chiunque sia interessato a creare un mondo digitale più accessibile e inclusivo per tutti. Potrai acquisire nuove conoscenze e competenze per creare contenuti digitali accessibili e inclusivi, e scoprire come rendere l'inclusione digitale una priorità nei settori pubblico e privato. Unisciti a noi per questo importante dibattito sulla necessità di creare un mondo digitale più accessibile e inclusivo per tutti. Iscriviti ora per garantirti il tuo posto!

EVENTO GRATUITO. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Lingua

Italiano

#Accessibilità#Digital Responsibility#Diversity & Inclusion

Organizzatore

AccessiWay

Siamo la prima società verticale sul tema dell’accessibilità digitale. Un’azienda fatta di persone che credono nei valori dell’inclusione. Usiamo la tecnologia per aumentare l'efficienza, prestando allo stesso tempo grande attenzione al lavoro umano che è sempre necessario. Innoviamo i processi con le persone, per le persone. Aiutiamo i nostri clienti nel loro percorso verso l’accessibilità digitale, fornendo soluzioni personalizzate, efficaci e compatibili con i processi di qualunque azienda, mettendo sempre gli utenti al centro.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato

Associazione Torino Digital Days © Copyright 2022 - 2023 - All rights reserved