
Digital Afternoon
Topic
Intelligenza Artificiale, Marketing, UX/UI
Descrizione
Il 2023 si preannuncia come un anno di grandi sfide e nuovi trend per il digital marketing. Con la continua evoluzione delle tecnologie e dei comportamenti dei consumatori, le aziende dovranno rimanere al passo con le ultime tendenze per raggiungere il successo online.
Il digital marketing dovrà adattarsi alle normative sulla privacy, concentrarsi sulla mobile experience e sulla velocità di caricamento, ottimizzare i contenuti audio/podcast, utilizzare l'Intelligenza Artificiale per l'automazione e la personalizzazione e prestare sempre maggiore attenzione alle tematiche ambientali e sociali. Le aziende dovranno essere pronte ad adattarsi alle nuove tendenze e alle sfide del settore per garantire il successo online.
Durante questo pomeriggio parleremo di questo e di molto altro.
Modera: Andrea Toso - Marketing Communication Manager, docente universitario e autore.
Gli ospiti:
- Daniele Lunassi, CEO & Design Lead @Eye Studios - La UX come leva di marketing: converti e fidelizza i tuoi utenti - Il marketing delle aziende “tradizionali” è guidato dal reparto sales che si basa sulle relazioni cliente-fornitore per vendere contratti. Al contrario, le aziende guidate dal prodotto, guidano il proprio marketing con il prodotto stesso.
- Agnese Vellar @Press Play - Fare PR e raggiungere obiettivi SEO: il ruolo delle Inbound PR - Un talk per scoprire le ultime frontiere delle PR: un’attività strategica a supporto del posizionamento di aziende, istituzioni e startup sempre più integrata con le strategie di inbound marketing. Attraverso strategie di media relations e creazione di contenuti basati su dati è possibile realizzare campagne di comunicazione integrata che raggiungono obiettivi di awareness, trust e offsite SEO. Nel talk saranno descritti casi di successo di aziende innovative e scaleup internazionali analizzando le varie fasi di sviluppo della campagna: creazione della strategia di posizionamento, analisi dei dati, definizione del concept, sviluppo degli asset visivi e testuali in ottica SEO, strategia di outreach, misurazione dei KPI quantitativi e qualitativi.
- Francesco Ronchi @Synesthesia e Maurizio Bulgarini @Smart Flow - PRIVACY & MARKETING, DUE MONDI CHE SI SCONTRANO? - Criticità, visioni e futuro. Synesthesia incontra il partner Smart Flow per parlare dei temi di privacy nel mondo del marketing digitale.
- Federico Perotto, CEO & Founder @InnovaLang - AI per le traduzioni - nnovaLang è un’agenzia di traduzioni nata a Torino, specializzata in traduzione brevettuale: dal 2003 abbiamo tradotto più di 30.000 domande di brevetto, e ci avvaliamo esclusivamente di traduttori e revisori specialisti in linguaggio brevettuale multilingue. In questi ultimi due anni, grazie alle competenze interne in IA e sviluppo di reti neurali abbiamo sviluppato un motore di traduzione automatica (PATREN, Patent Translation Engine) proprietario che poggia sia su ricorsività statistiche, sia su reti neurali e intelligenza artificiale, attingendo esclusivamente a banche dati terminologiche e memorie di traduzione (corpora paralleli EN/IT) dei >30k testi da noi tradotti in vent’anni di servizio e core business brevettuale, pertanto testi allineati nelle due lingue di interesse controllati e validati nei nostri processi di qualità interni. Questi corpora sono stati distribuiti in 19 diversi database ognuno contenente terminologie tipiche a seconda dei rispettivi macrodomini tecnico
- Triplesense Reply - GENERATIVE AI, TRA BIAS E NUOVI IMMAGINARI - L’intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il mondo della creatività. Ma se da una parte lo strumento appare straordinario, dall’altra esistono ancora molti limiti: l’AI condivide bias profondamente umani. Quali corpi sceglie di mostrare nelle sue immagini? Come interpreta la figura femminile? Con quali caratteristiche rappresenta persone nere, asiatiche, non caucasiche? Per rispondere a queste domande, abbiamo realizzato diversi test e analizzato una serie di campagne e progetti che hanno incluso l’AI in più forme. Comunicare è anche una responsabilità: per questo vogliamo ripartire da qui per delineare nuovi immaginari, sempre più plurali e inclusivi.
- Gabriella Bellomo e Margherita Zanvit @PodSoup - Podcast: come scrivere per l’audio in uno scenario dominato dall’intelligenza artificiale - La scrittura per i podcast ha delle caratteristiche molto particolari, tipiche propriamente dell'audio, se si vogliono creare contenuti piacevoli e a prova di "distrazione". Le origini di questa competenza sono legate alla radio, un dinosauro rispetto allo scenario dominato dall'AI. D'altra parte, scrivere per essere ascoltati è un'abilità molto "umana", di nicchia e ricercata, e forse proprio per questo potenzia la professionalità di chi lo fa di mestiere. Vedremo insieme come scrivere per i podcast sfruttando l'intelligenza artificiale a servizio del nostro capitale umano.
Non mancare!
EVENTO GRATUITO - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Lingua
Italiano
Organizzatore
L'Associazione Digital Days è nata nel 2019 per parlare di digitale e tecnologia. I Torino Digital Days, principale progetto dell’Associazione, sono un evento sul territorio che ha l'obiettivo di diffondere la cultura digitale creando occasioni di incontro, conoscenza e momenti di riflessione su nuovi trend e case history di successo.