Le due facce della medaglia: il digitale è sempre virtuoso? - TDD | Torino Digital Days 2023
Le due facce della medaglia: il digitale è sempre virtuoso?
Sab 28 Mag

Torino Digital Days

Combo

09:30 - 12:30

Le due facce della medaglia: il digitale è sempre virtuoso?

Prenota il tuo posto

Digital Morning

Prenota il tuo posto

Descrizione

Quando vengono introdotte nuove tecnologie, ci si pone di fronte storicamente a due scelte e reazioni ugualmente sbagliate: l’angoscia, che ci porta a rifiutarle e censurarle oppure un’estrema positività e fiducia con la quale le accettiamo e includiamo nella nostra vita. Anche gli strumenti digitali, come tutti gli strumenti dell’uomo, non hanno una coscienza. Un valore morale si può invece attribuire all'utilizzo che l'essere umano fa di queste tecnologie. 

AGENDA:

  • 09:30- 10:00 Accrediti
  • 10:00 - 11:15 "Ma Il Digitale è Sempre Virtuoso?" Tavola rotonda - by Franco Angeli Edizioni. Chi non ricorda le prime comunicazioni sul digitale? Spot dove la rete e le tecnologie permettevano alle persone di connettersi con facilità da parti diverse del mondo, di automatizzare i processi in modo quasi magico, di avete tutto a portata di click. A distanza di decenni dalla nascita e dalla diffusione capillare delle innovazioni digitali, questa retorica è viva ma inizia anche a incontrare qualche antagonista - o almeno, dissidente. Il suo TED speech del 2018, un vero e proprio inno al benessere spinto da progresso e tecnologie, e il suo libro "Enlightenment Now" dello stesso anno non hanno risparmiato allo scienziato Steven Pinker alcune critiche. Anticipando di fatto ciò che è sotto i nostri occhi: l'innovazione trainata dal digitale può essere virtuosa ma anche viziosa, a seconda dei modi con cui la si approccia e la si "maneggia". Una tavola rotonda per affrontare i lati chiari e quelli oscuri del digitale con tre esperti Massimo Canducci (autore di “Vite aumentate”), Alberto Maestri (autore di “AI Brands”), Yulya Besplemennova (co-autrice di “Service Designer”) e Antonio Perfido (autore di “Conversational Designer”).
  • 11:15 - 11:30 Pausa
  • 11:30 - 12:10 "Il digitale fa malissimo a chi parla di risorse umane" - by Osvaldo Danzi - recruiter, giornalista, community manager. Linkedin in Italia ha un "bug di sistema". Sarebbe un social network, ma viene utilizzato prevalentemente da chi cerca lavoro (ma solo a partire dal giorno in cui il lavoro lo perdi e pensi che in una settimana Linkedin ti risolva il problema), da chi vernicia le pareti della propria azienda per mascherare le "croste" e tutte le magagne con interventi autoreferenziali e foto di splendidi team building del weekend in cui l'unico contento di esserci è il "titolare", e infine da "imprenditori innovativi", "growth hacker" e comunicatori che si credono all'avanguardia e alla fine collezionano solo brutte figure e crolli reputazionali. Casi di insuccesso da non ripetere.
  • 12:10 -12:40 "Sporters: il punto di riferimento per l'educazione sportiva in Italia" by Fulvio Furbatto - Co-founder Sporters e Simone Bellino - Country Manager. In Italia il 40% dei ragazzi tra i 13 e i 17 anni non pratica sport e passa fino a 6 ore al giorno con un device in mano. Sporters nasce con un obiettivo preciso: utilizzare il digitale per indurre alla pratica sportiva. Attraverso video-lezioni gli atleti olimpici e paralimpici raccontano i propri segreti, le sfide, gli insegnamenti per indurre i giovani all’azione!
#Digital Responsibility#Diversity & Inclusion#Digital Divide

Organizzatore

Torino Digital Days

L'Associazione Digital Days è nata nel 2019 per parlare di digitale e tecnologia. I Torino Digital Days, principale progetto dell’Associazione, sono un evento sul territorio che ha l'obiettivo di diffondere la cultura digitale creando occasioni di incontro, conoscenza e momenti di riflessione su nuovi trend e case history di successo.