
Torino Digital Days
Talent Garden Fondazione Agnelli
09:30 - 13:00
Gestione del cambiamento tra AI e intelligenza emotiva
Digital Morning
Topic
Risorse umane, Change management, Digital Responsibility
Descrizione
Esperti di organizzazioni, persone e di intelligenza si incontrano per confrontarsi su come affrontare al meglio il cambiamento aziendale e personale. A seguire un workshop dedicato al change management al fine di trasformare la teoria in pratica
Agenda Evento:
● 09:00 - 9:30 Accrediti
● 09:30 - 09:50 Chiara Succi
● 09:55 - 10:20 Antonio Civita
● 10:25 - 10:50 Giuseppe di Ionna
● 10:55 - 11:20 Isabella Brusati
● 11:25 - 11:50 Massimiliano Caviglia
● Pausa
● 12:00 - 13:30 Workshop - TalentGarden
Descrizione:
L'utilizzo crescente dell'intelligenza artificiale spinge le organizzazioni a rivedere strutture e processi. Al fine di rendere proficuo questo momento storico, è necessario rimettere al centro le persone, la loro emotività ed intelligenza utilizzando strumenti di monitoraggio efficaci. Conoscere i diversi aspetti del change management, i tool a disposizione e le competenze necessarie, permette di agire in modo efficace.
La prima della mattina è dedicata all'esplorazione delle potenzialità dell'intelligenza artificiale e di quella umana. In seguito, esperti di change management si confronteranno sulle diverse metodologie e tecniche per promuovere il cambiamento. La giornata si conclude con un workshop per mettere in pratica quanto appreso e avere a disposizione uno strumento per iniziare.
Modera: Giulia Pascuzzi - Coach e Global brand manager
Ospiti:
- Chiara Succi - ESCP business school - Intelligenza artificiale vs intelligenza umana. Come prepararsi al cambiamento. L’intenso dibattito intorno all’intelligenza artificiale e alle sue “prodigiose” potenzialità ci interroga sul contributo unico dell’intelligenza umana. Se da un lato i robot porteranno precisione, velocità e forza, sarà impossibile rinunciare a fantasia, intuizione e affezione dell’uomo. L’automazione ci solleverà da molti incarichi “noiosi e fastidiosi”, ma c’è il rischio che si possano indebolire alcune abilità, come la capacità di memorizzazione, l’attenzione al dettaglio, la precisione manuale e molte altre. Come possiamo prepararci al meglio a questo cambiamento?
- Antonio Civita. Founder @STRTGY.design. Your next CEO will be an AI - La narrativa sull’AI ha portato forti preoccupazioni sul futuro del lavoro e su professioni che potrebbero essere completamente sostituite. E se invece a essere sostituito non fossero i dipendenti ma il CEO? Potrebbe sembrare fantascienza, ma sta già accadendo. L’AI è sempre più in grado di prendere decisioni complesse e comunicare efficacemente. In questo talk esploreremo i potenziali benefici e sfide della leadership aumentata o completamente automatizzata dall'intelligenza artificiale, considereremo cosa serve per costruire una partnership di successo tra umani e macchine e come integrare l’AI nello sviluppo di strategie di business.
- Giuseppe di Ionna - Self Coherence - Insieme plasmiamo il futuro I cambiamenti possono essere fonte di stress. lo stress può diventare cronico e provocare:perdita progressiva di vitalità, scarso equilibrio fisico, mentale ed emotivo, basso livello di benessere. Tecnologie indossabili e software permettono di comprendere cosa accade nel corpo e nella mente prima che gli effetti dello stress si trasformino in perdite di funzionalità o, peggio, in malattia. Oggi consapevolmente possiamo sostenere il nostro benessere autoregolando efficacemente le fonti di stress e sviluppando a pieno il nostro potenziale con strategie personalizzate.
- Isabella Brusati - CMC Partnership - Trasformazione digitale e change management: perche’ non e’ solo la tecnologia che conta. L'importanza della componente umana del change management per l’implementazione di successo di una iniziativa di cambiamento aziendale riguardante la trasformazione digitale. Spesso le aziende si focalizzano unicamente sulla tecnologia, dando per scontato che le persone impattate saliranno entusiasticamente a bordo. Tuttavia, nella realtà, si trovano ad affrontare molta resistenza inaspettata. Isabella parlerà di come l'adozione di una metodologia di change management può supportare l'organizzazione per gestire in modo strutturato il cambiamento e cosa fare per prevenire e fronteggiare al meglio la resistenza focalizzandosi sulla componente umana del cambiamento.
- Massimiliano Caviglia - EQ Biz by Six Seconds - Intelligenza Emotiva nei processi di Change Management. In un mondo in continua trasformazione, la tematica del change management diventa per ogni azienda fondamentale. La velocità di cambiamento richiesta è in continuo aumento, ma se il management tratta il processo di change solo dal punto di vista razionale, ignorando la parte emotiva, il risultato è a forte rischio ed è fondamentale capire se si trasforma in un calo di motivazione e di profitto. Integrare il paradigma emozionale nelle fasi di change management è possibile e necessario, attraverso strumenti e modelli validati scientificamente e a livello internazionale.
- Alessandra Gatti e Chiara Guiotto - Talent Garden - Organizational change management e New Ways of working - Insieme agli esperti Talent Garden useremo la metodologia del Design Thinking applicato al ridisegno dei processi per scoprire nuovi modi di lavorare che permettono di migliorare le modalità di lavoro e di organizzazione della tua realtà.
EVENTO GRATUITO - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Lingua
Italiano
Organizzatore
L'Associazione Digital Days è nata nel 2019 per parlare di digitale e tecnologia. I Torino Digital Days, principale progetto dell’Associazione, sono un evento sul territorio che ha l'obiettivo di diffondere la cultura digitale creando occasioni di incontro, conoscenza e momenti di riflessione su nuovi trend e case history di successo.